La mia storia
Sono un enologo che parte dalla vigna, consapevole che non si finisce mai di imparare, nel lavoro e nella vita. Amo la musica, le viti vecchie, la scrittura, e sono certo che un sorriso sulle labbra valga più di ogni medicina.
Non sto mai fermo. Ogni anno, guido per circa 80.000 km, come se percorressi per due volte la circonferenza della terra, perché mi piace “esserci”. Per fare il mio lavoro ho bisogno di “sporcarmi le mani”, camminare tra le vigne in ogni stagione.
Sto al fianco dei produttori, giorno dopo giorno, per conoscere quante energie, quanta fatica e quanta passione si celano dietro a ogni vino. Mi affascina soprattutto vedere come il frutto della vite si trasformi in qualcosa che sfida il tempo, il vino, l’unico prodotto della natura capace di arricchirsi negli anni.
Il mio obiettivo è tradurre nel bicchiere cosa rende unica ogni azienda con cui lavoro, seguendola e visitandola personalmente in ogni stagione. Lo faccio rispettando e interpretando la filosofia di ciascuno, tenendo però in considerazione anche le nuove sfide, prime tra tutte quelle del cambiamento climatico e dell’evoluzione di gusto del consumatore. Un compito difficile, ma che ritengo indispensabile.
Il mio amore per questo lavoro è maturato nel tempo perché, pur essendo nato in una famiglia di enologi, non ero attirato dal settore. Eppure, a tanti anni di distanza, sono grato e orgoglioso di aver saputo cogliere quello che avevo dentro, forse anche a livello genetico (al DNA non si scappa)!
Dopo la Laurea in Enologia e Viticoltura, le prime esperienze sono state nei Colli Di Luni e nelle Cinque Terre, per poi partire per il mondo lavorando in Svizzera, in Sud Africa e a Saint-Émilion, in Francia. Prima dell’attività di consulente, ho avuto la fortuna di potermi formare in una grande azienda come la Marchesi Antinori.
Oggi lavoro in tutta Italia, dal Veneto alla Puglia, e in nazioni estere affascinanti come l’Armenia. Faccio parte del gruppo Matura, una fantastica squadra di grandi professionisti del settore.